Imparare a leggere la musica giocando.

Presto nelle librerie e online: 31 gennaio 2022.

Gli strumenti di un’educazione musicale inclusiva devono essere semplici, efficaci e motivanti. Quest’opera inizia l’allievo alla lettura musicale, perseguendo queste direttrici con immediatezza e articolando il tempo della lezione con attività ludiche finalizzate alla sua autonomia. Solo così, infatti, lo spartito musicale diventerà familiare, un aiuto nello studio a casa, e non solo un compito da assolvere. Le carte da gioco e le attività descritte nel libro condurranno l’allievo a una veloce confidenza con la notazione musicale e a una conseguente automatizzazione della lettura allo strumento musicale. Anche gli studenti più esperti beneficeranno del metodo migliorando la loro lettura a prima vista. E chi fa più fatica a causa di un disturbo di apprendimento (DSA), lo potrà compensare senza tediose ripetizioni, divertendosi in un’esperienza dove il benessere dell’allievo e dell’insegnante s’incontrano.

È possibile seminare la facilità e dare a tutti la possibilità d’imparare con gioia!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *