modalità: laboratorio – durata: ore 3
L’ORA DI LEZIONE DI STRUMENTO MUSICALE
Esemplificazioni pratiche: Come, Quando, Perché.
Durante il laboratorio sarà affrontato il tema della pratica e della lettura allo strumento musicale dell’allievo dislessico o BES, sia del pianoforte che degli altri strumenti musicali, in quanto le dinamiche metacognitive esposte sono trasversali e riferibili all’apprendimento della musica e delle prassie in senso lato. Si esplicheranno, attraverso delle simulazioni con i partecipanti al laboratorio, i concetti esposti nei precedenti moduli del corso secondo i seguenti punti:
- Parametri osservativi.
- Scelta delle proposte didattiche.
- Risonanza morfica nell’educazione alla scelta.
- Introduzione alla mappa musicale.
- Gestione delle prassie esecutive.
- Impostazione del metodo di studio.
- Selezione dei comportamenti del docente: cosa non fare.
- Individuazione e addestramento delle dinamiche metacognitive dell’allievo.
- Definizione del locus.
- Costruzione degli automatismi.
- Qualificazione dell’errore.
- Etica del Modulo didattico.
- Rielaborazione dei concetti di consegna e programmazione.
- Diversificazione sulle fasce evolutive.
- Intervento su percorsi didattici già in essere: ristrutturazione dell’apprendimento.