Modulo III

modalità: workshop – durata: ore 3

 

MUSICOPEDIA – I° LIVELLO

Il modello teorico

  • Cos’è l’attitudine musicale?
  • Perché un allievo ha facilità ad imparare e un altro no?
  • Come intervenire nei DSA…e non solo, per una didattica inclusiva ed efficace?

Sono domande importanti che un insegnante deve porsi prima e durante il percorso educativo di un allievo.

L’esperienza musicale consente ed agisce la scoperta di meccanismi metacognitivi molto potenti, in grado di rendere più versatile il sistema cognitivo in età evolutiva.

LaMusicopedia si pone come strumento inedito e identificativo della padronanza comportamentale per i parametri fondamentali del linguaggio musicale: il suono e il ritmo. Una proposta per l’insegnante di Musica di scuola, di ogni ordine e grado, da utilizzare come paradigma d’indagine e di sviluppo del sistema cognitivo di un soggetto fragile nell’automatizzare i processi fonologici del linguaggio.

Il metodo studia le dinamiche di apprendimento implicite relative alla musica, correlandole ad una compiuta batteria di esercizi, divisa in sezioni chiare e d’immediata fruizione. L’incontro ha lo scopo di presentare la metodica sia negli aspetti teorici che pratici, in un percorso di conoscenza e scoperta di questi meccanismi di causa/effetto che consentiranno all’allievo di formalizzare con maggior sicurezza l’approccio esplicito successivo: la lettura e l’esecuzione musicale.