modalità: seminario – durata: ore 3
MI PIACE LA MUSICA MA…LA IMPARO?
Premesse ineludibili per una didattica musicale inclusiva
Profili e processi trasversali dell’apprendimento:
- DSA: una svolta nell’apprendimento?
- CHI disturba COSA?
- Musica per i DSA: compensazioni e dispensazioni.
- Un meccanismo di apprendimento: il successo.
- La costante: il SMP (sistema di memoria procedurale).
- Il doppio-compito.
- Il ruolo dell’attenzione.
- Concetto di dislessia riferito ai parametri di diagnosi versusquelli musicali: tempo e accuratezza.
- Profilo del dislessico, analisi delle aree di percezione: valutazione fonologica, visiva, prassica.
- La scienza come contributo descrittivo e non prescrittivo.
- Sapere cosa non fare.
- Evitare le profezie e gli inquadramenti teorici basati sulle aspettative.
- Dimensione psicologica della creatività nel dislessico: il quieora
- Riflessione sul metodo: differenziazione o miglioramento?
- Esposizione del metodo Montanari sulla didattica inclusiva pubblicato dalla casa editrice Bruno Mondadori Pearson.