L’importanza della narrazione

Il dislessico non solo fruisce del rapporto analogico col mondo, ma lo esprime similarmente utilizzando la narrazione come strumento espressivo preponderante.

Narrare significa rappresentare in modo creativo, poetico e metaforico la realtà che potrebbe essere alternativamente comunicata con concise e stringate informazioni.

La comunicazione digitale ha il vantaggio di restringere il campo di percezione ma nello stesso tempo ci abitua a un’elaborazione che non lascia intravedere uno spazio alle trasgressioni e alle innovazioni.

Per innescare questa via sono necessarie rivoluzioni ed esplosioni dirompenti nel linguaggio che da sempre, e la musica ne è esempio, descrivono la storia culturale dell’uomo.

E’ importante quindi non dare semplicemente istruzioni all’allievo dislessico, ma descrivere la materia insegnata utilizzando tutti i supporti a disposizione, soprattutto al di fuori del suo campo specifico, in questo caso musicale. Animando perciò le composizioni musicali facendo vedere quadri, raccontando storie e rappresentando il contenuto di ciò che poi verrà studiato ed eseguito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *