Tutta un’altra musica – Strategie per un insegnamento musicale inclusivo

Per le Medie e i Licei Musicale, i Conservatori e una Scuola aperta a tutti

Mi piace la musica, ma posso impararla davvero?

Per imparare bisogna capire e ripetere, sono due funzioni dello stesso processo: l’apprendimento. Nello studio della musica sperimentiamo soprattutto il secondo aspetto dell’esperienza, con le infinite ripetizioni che accompagnano la sua pratica.

Ma, come ripetere e perché?

Rispondere, grazie al sodalizio della pedagogia con le neuroscienze, ci consentirà di generare le condizioni per consentire a tutti l’accesso alla materia musicale. Quindi, ripetere sì per imparare, ma con tutta un’altra musica: nella lettura e nelle sue prassi.

 

Per una scuola di tutti

I disturbi di apprendimento (DSA) di un allievo, possono essere una realtà dolorosa e persistente della sua vita: la gioia e il successo nello studio sono l’unico modo per superare il disturbo e guardare a illuminanti prospettive.

Nel libro troverete nuove parole e strategie per dialogare con questi inattesi stili cognitivi. A questo scopo proponiamo anche un intero percorso per la musica d’insieme, già predisposto, stimolante e di sicuro effetto.

Il testo è concepito in condizioni di alta leggibilità e ne spiega le vantaggiose implicazioni: insegnare significa soprattutto mettersi dei panni dell’Altro.

Cominciamo quindi da qui!

Uscita in settembre 2019 – Prenotabile qui:

https://www.amazon.it/Tutta-unaltra-musica-Mauro-Montanari/dp/8891909173

https://www.libreriauniversitaria.it/tutta-altra-musica-montanari-mauro/libro/9788891909176

https://www.unilibro.it/libro/montanari-mauro/tutta-un-altra-musica/9788891909176

https://www.ibs.it/tutta-altra-musica-libro-mauro-montanari/e/9788891909176 

http://www.goodbook.it/libri-autore/Mauro+Montanari.html