Metodo per la pratica al pianoforte dell’allievo dislessico

– CORSO PROPEDEUTICO PARTE PRIMA

– CORSO PROPEDEUTICO PARTE SECONDA

Novità assoluta nel panorama editoriale italiano, Metodo per la pratica al pianoforte dell’allievo dislessico – Fase Propedeutica (Parte I e Parte II), non è solo un’opera innovativa, ma anche necessaria, considerata la crescente urgenza della didattica inclusiva in relazione ai bisogni educativi speciali (BES) di estendersi a tutti i campi di studio. Il metodo trae la propria forza da un approccio efficace e coinvolgente, offrendosi come facilitatore dello studio dello strumento e della lettura musicale e spianando un cammino costruttivo e sereno sia per l’allievo sia per l’insegnante, al quale sono dedicate molte pagine utili a indirizzare il discente nella giusta maniera. Tale progetto pedagogico poggia sulla consapevolezza, ormai attestata anche dalla comunità scientifica, della validità dell’“istruzione inclusiva” per tutti i soggetti, anche per coloro che non presentano disturbi specifici, che troveranno il testo di facile comprensione ricevendo tutta quella serie di stimoli tipici delle metodologie di apprendimento multisensoriale.

Il successo di un viaggio, anche educativo, inizia dalla sua preparazione. In questo senso, proprio per consentire un facile accesso alla “lingua suonata e scritta” della musica, è stato rivoluzionato l’approccio con le sue basi. Gli elementi di riferimento del codice musicale sono tracciati fin dall’inizio per essere intensamente rappresentativi, ma somministrati nel rispetto dei tempi evolutivi del bambino, che ha bisogno di riconoscere in questi segni un’esperienza concreta e autentica. Nel libro Parte II si aggiunge a questa consapevolezza una batteria di esercizi mirati di Musicopedia – disciplina e modello teorico dello stesso autore, elaborati in attività ludiche e adeguate alla fascia d’età, che ha lo scopo di far scoprire all’allievo la sorgente del ritmo e dell’intonazione e di orientarlo preventivamente in questa percezione, attivando di conseguenza i processi relativi al linguaggio, rendendoli così più attendibili.

Un viaggio nel “Paese della musica”, in compagnia di simpatici personaggi, per poi tornare a casa padroneggiando la notazione musicale nelle due chiavi – di    SOL e di FA -, e la capacità di ricordare naturalmente ciò che si è imparato.

http://www.volonte-co.com/website/it/edizioni/item/3565-metodo-pratico-per-la-pratica-al-pianoforte-dell-allievo-dislessico

http://www.volonte-co.com/website/it/edizioni/item/3823-metodo-per-la-pratica-al-pianoforte-dell-allievo-dislessico-corso-propedeutico-parte-ii