Il lavoro nelle classi: la didattica co-inclusiva

Estratto da: Tutta un’altra musica – Strategie per un insegnamento musicale inclusivo, Mauro Montanari, Pearson Academy Editore, 2019.

 

[…] andare incontro a tutti in una didattica non solo inclusiva, ma co-inclusiva, intesa quale approdo vantaggioso e risolutivo per ogni allievo che voglia sperimentarsi utilmente nel curricolo; una didattica aperta a tutti, dove il discente possa veramente affermare la propria soggettività, dandogli un’autentica motivazione non solo per accettare, ma per scegliere di partecipare veramente a quest’invito. Il solo discorso sull’inclusione, infatti, attribuisce insospettabilmente il potere decisionale a un’istruzione che accoglie o esclude, a prescindere dalla volontà, l’interesse, la passione dell’aspirante studente. La sorgente di una seria e autentica motivazione può invece scaturire solo nel cuore del soggetto che apprende: non si può imporla, autorizzarla o innescarla arbitrariamente […]