Dalla prefazione di Giacomo Stella al libro: Dislessia nota per nota, Mauro Montanari, Volontè & Co., 2016.
[…] Dunque quella di Montanari è una vera e consapevole scelta pedagogica che colpisce perché sembra contemporaneamente un omaggio alla musica. Sembra cioè che per lui l’obbiettivo principale sia quello di far emergere le qualità musicali in ciascun individuo, aspettandolo e facendogli sperimentare il successo e quindi togliendogli la paura di non riuscire. Quale fantastico contesto di apprendimento per un allievo abituato alle frustrazioni, quello di sentire la fiducia del suo docente! In questi rari casi i ragazzi vanno a scuola e si applicano volentieri e questo ovviamente non vale solo per gli studenti di strumento musicale ma vale per tutti. Il messaggio che l’Autore dà in questo libro è un messaggio che tutti gli insegnanti dovrebbero raccogliere e tre sono a mio avviso le peculiarità che vanno sottolineate. La prima riguarda il completo rovesciamento di prospettiva nell’affrontare gli allievi che mostrano difficoltà di apprendimento: invece che chiedere loro di adattarsi al rigido standard della proposta didattica, è il docente che deve mostrare doti di flessibilità, di adattamento del programma e dei suoi schemi didattici, capacità di attesa e qualità relazionali per incoraggiare la partecipazione al processo di apprendimento. […]
Teoria e Pratica
Il Metodo per Pianoforte
Il lavoro nelle classi e la Didattica Co-inclusiva
Scopri la Lettura Musicale con Gli strumenti della Didattica Musicale Inclusiva!