La compensazione, o strumento compensativo, va costruita sull’ambiente di apprendimento. Non consiste nella mera sostituzione di funzioni non direttamente disponibili o deficitarie […]
La differenza tra la lettura immediata e l’apprendimento di un testo verbale rispetto a quello musicale consta fondamentalmente nella sua percentuale di […]
L’identità di un essere umano è costituita fondamentalmente dal suo pensiero formalizzato, ovvero dalla declinazione del suo linguaggio e dalla sua cristallizzazione: […]
Qualificare il prodotto del proprio lavoro implica necessariamente valutarlo. Tale valutazione contabilizza gli errori, anomalie rispetto alle richieste o consegne del testo […]
Il dislessico non solo fruisce del rapporto analogico col mondo, ma lo esprime similarmente utilizzando la narrazione come strumento espressivo preponderante. Narrare […]
La dislessia è un termine che definisce una disabilità, ovvero un’abilità non efficiente, compromessa o addirittura molto ridotta. Questa condizione però inerisce […]