Gennaio 19, 2021Gennaio 8, 2022Articoli Memoria come formazione o informazione? Imparare a memoria è un dictat scolastico frequente, anche perché si va […]
Gennaio 18, 2021Gennaio 8, 2022Articoli La natura dell’intuizione: accogliere, dividere, eliminare e conservare. Il processo di apprendimento, al di là di una serie di istruzioni […]
Gennaio 16, 2021Gennaio 8, 2022Articoli La compensazione come rifornimento: sostenere e non protesizzare. La compensazione, o strumento compensativo, va costruita sull’ambiente di apprendimento. Non consiste […]
Gennaio 12, 2021Gennaio 8, 2022Articoli Differenza tra capacità e competenza E’ frequente nel dislessico uno stato psicologico detto “impotenza appresa”, ovvero per […]
Gennaio 8, 2021Gennaio 8, 2022Articoli Il ruolo della fatica nel processo di apprendimento La fatica rappresenta, in un processo di apprendimento, un sintomo che il […]
Gennaio 4, 2021Articoli Impostazione delle prassie esecutive La differenza tra la lettura immediata e l’apprendimento di un testo verbale […]
Dicembre 29, 2020Gennaio 8, 2022Articoli Abitare la casa dei propri sentimenti L’identità di un essere umano è costituita fondamentalmente dal suo pensiero formalizzato, […]
Dicembre 27, 2020Gennaio 8, 2022Articoli Essere autori e non esecutori Qualificare il prodotto del proprio lavoro implica necessariamente valutarlo. Tale valutazione contabilizza […]
Agosto 29, 2019Agosto 29, 2019Articoli Tutta un’altra musica! L’apprendimento accompagna tutta la vita degli esseri umani. Oggi siamo consapevoli che ciascuno […]
Febbraio 3, 2019Gennaio 8, 2022Articoli L’importanza della narrazione Il dislessico non solo fruisce del rapporto analogico col mondo, ma lo […]